La peronospora è una malattia funginea che colpisce nelle sue diverse varietà diversi tipi di piante durante il loro sviluppo: dalla vite, alle piante da orto (come pomodori e patate) fino alle piante ornamentali come la rosa.
LE CAUSE
Questa patalogia è favorita da determinate condizioni climatiche e ambientali come: un’umidità eccessiva e stagnante nel terreno, rugiada persistente nelle parti aeree della pianta, piogge frequenti e ravvicinate, temperature non molto elevate con improvvise bolle di caldo che provocano dei forti shock termici.
Il problema può diventare particolarmente grave se non si interviene per tempo, basti pensare che verso la metà del 1800, la peronospora fu causa di una tremenda carestia in Irlanda.
COME PREVENIRE LA PERONOSPORA
Come abbiamo detto la peronospora è dovuta all’umidità. Per cercare di prevenirla è importante rispettare le distanze di semina e non bagnare le foglie mentre annaffiamo. Una prevenzione fai da te potrebbe essere quella di irrorare il terreno con del macerato di ortica (200gr di foglie per 10lt di acqua) durante il loro sviluppo.
COME RICONOSCERE LA PERONOSPORA
I primi sintomi di un’infezione da peronospora si manifestano nella parte superiore delle foglie dove compaiono delle macchie decolorate e traslucide. Con il passare del tempo, se non si prendono provvedimenti, la malattia avanza e nelle foglie precedentemente attaccate si forma una specie di muffa grigiastra che porta al disseccamento della foglia.
Sul fusto della pianta l’attacco si manifesta sotto forma di macchie scure di diversa dimensione.
I frutti vengono attaccati ancora verdi e anche qui noteremo la comparse di macchie scure di varia dimensione. Il frutto una volta colpito cessa di maturare e si distacca dalla pianta. Per quanto riguarda il pomodoro la peronospora può attaccare frutti già in fase di sviluppo, quindi potremo trovare dei frutti maturi attaccati dalla malattia che quindi si presenteranno marci all’interno.
COME COMBATTERE E VINCERE LA PERONOSPORA
Una volta rinosciuto il profilerare della malattia, è opportuno intervenire per tempo per evitare il propagarsi della malattia.
Esistono due prodotti particolarmente indicati:
- ZAPI PERONOSPORA SISTEMICO fungicida sistemico e di contatto ad azione sia preventiva che curativa da diluire in acqua, contro le malattie funginee (peronospora in particolare) delle piante orticole e frutticole. E' dotato di un'azione sistemica che ne garantisce il movimento nei tessuti vegetali, inoltre è resistente alle piogge, assicurando così la massima efficacia anche in situazioni climatiche sfavorevoli. Questa proprietà ne permette l’utilizzo con cadenza molto ampia: ogni 14 giorni ca.
- AMBIENTA MALATTIE DEI FRUTTI fungicida polivalente a base di derivati terpenici estratti dal pino e rame contro le malattie delle piante ornamentali, orticole e frutticole, ammesso in Agricoltura Biologica. La presenza di terpeni di pinoresistenza riduce il rischio di dilavamento, il rischio di fitotossicità in caso di alte temperature, l’assenza di polveri, e la possibilità di avere un controllo efficace delle malattie con minori dosaggi.
Per consigli o informazioni potete venire in negozio a Villorba, inviarci una mail, oppure ci trovate sulla nostra pagina facebook LineaVerde.
Diego
ZAPI PERONOSPORA SISTEMICO
Fungicida sistemico e di contatto ad azione sia preventiva che curativa da diluire in acqua, contro le malattie funginee (peronospora in particolare) delle piante orticole e frutticole.
Vieni a trovarci in negozio, oppure acquistala direttamente online Shop Online